Mar
25
Sab
I Papu in “De Bes Top Off”
Azzano X (PN)
Teatro Marcello Mascherini
Via Divisione Julia, 9
25 Marzo – ore 20.45
Informazioni
coroquattromolini@gmail.com
i PAPU OSPITI dell’Anniversario dei 30 anni del Coro 4 Molini

iPapu – Mh… Sicuri?
De Bes Top Off vuol essere una sorta di bilancio artistico, un entusiastico sguardo al passato rivisto però con gli occhi di oggi.
I PAPU, interpreti originali della Commedia dell’Arte in chiave moderna, hanno pensato di ripresentare una giocosa carrellata dei loro più noti personaggi, spaziando dai classici sketch di situazione alle loro più recenti caratterizzazioni, nelle quali Andrea & Ramiro riassumono, quasi fondendole assieme, tutte le loro esperienze, forgiando uno spettacolo che sarà anche una rappresentazione delle diverse tipologie e potenzialità del Comico.
Un mix di scene sul fil rouge del verosimile e dell’analisi psicologica, sempre capaci di ricreare un immaginario immediatamente riconoscibile dallo spettatore.
COME RAGGIUNGERCI
>
Mar
26
Dom
I PAPU conducono
Il Bando di VideoCinema&Scuola 2022-23
CONCORSO INTERNAZIONALE DI MULTIMEDIALITÀ 2018-2019
PORDENONE
Casa Dello Studente – Via Concordia, 7
26 Marzo – Ore 10.00
Informazioni: Orario Ufficio 0434 365387

COME RAGGIUNGERCI
Apr
15
Sab
I Papu in “De Bes Top Off”
SAN DONA’ D PIAVE (VE)
Luogo da convenirsi
15 Aprile – ore 17.00
In occasione della Festa di Primavera
Informazioni
in via di definizione

De Bes Top Off vuol essere una sorta di bilancio artistico, un entusiastico sguardo al passato rivisto però con gli occhi di oggi.
I PAPU, interpreti originali della Commedia dell’Arte in chiave moderna, hanno pensato di ripresentare una giocosa carrellata dei loro più noti personaggi, spaziando dai classici sketch di situazione alle loro più recenti caratterizzazioni, nelle quali Andrea & Ramiro riassumono, quasi fondendole assieme, tutte le loro esperienze, forgiando uno spettacolo che sarà anche una rappresentazione delle diverse tipologie e potenzialità del Comico.
Un mix di scene sul fil rouge del verosimile e dell’analisi psicologica, sempre capaci di ricreare un immaginario immediatamente riconoscibile dallo spettatore.
COME RAGGIUNGERCI
Mag
6
Sab
I PAPU in “De Bes Top Off”
MALNISIO – MONTEREALE VALCELLINA (PN)
Sala Auditorium della ex Centrale idroelettrica “Antonio Pitter”
Via Alessandro Volta, 27
6 Maggio – Ore 20.45
Informazioni e prenotazioni
in via di definizione
In occasione della presentazione del Piano di Sicurezza
del Comune di Montereale Valcellina
in collaborazione con la Protezione Civile

De Bes Top Off vuol essere una sorta di bilancio artistico, un entusiastico sguardo al passato rivisto però con gli occhi di oggi.
I PAPU, interpreti originali della Commedia dell’Arte in chiave moderna, hanno pensato di ripresentare una giocosa carrellata dei loro più noti personaggi, spaziando dai classici sketch di situazione alle loro più recenti caratterizzazioni, nelle quali Andrea & Ramiro riassumono, quasi fondendole assieme, tutte le loro esperienze, forgiando uno spettacolo che sarà anche una rappresentazione delle diverse tipologie e potenzialità del Comico.
Un mix di scene sul fil rouge del verosimile e dell’analisi psicologica, sempre capaci di ricreare un immaginario immediatamente riconoscibile dallo spettatore.
COME RAGGIUNGERCI
Mag
12
Ven
I PAPU in “Ho Sempre Fatto così”
atto unico con personaggi multipli in tema di salute e sicurezza sul lavoro
NOVENTA DI PIAVE (VE)
In luogo da convenirsi
12 Maggio – ore 20.45
Informazioni:
in via di definizione

iPapu – Occhio di là!
di e con Andrea Appi e Ramiro Besa
Il lavoro e la sua tutela; non sindacale nè giuslavorista ma fisica, fisiologica, sanitaria.
Il mondo del lavoro, dello sviluppo tecnologico, dei tempi e metodi, della ricerca e sviluppo di prodotti e materiali, messo a confronto con le idiosincrasie e le contraddizioni del diritto alla salute e alla incolumità fisica dei dipendenti.
Questi temi, disciplinati del Decreto Legislativo numero 81 del 9 aprile 2008, fanno da sfondo ad uno spettacolo che, senza reticenze né prese di posizioni aprioristiche, cerca di scandagliare i complessi rapporti tra il Lavoro come meccanismo di produzione di beni e le esistenze dei Lavoratori in questo frenetico e critico mondo occidentale nel terzo millennio.
Su tutto e su tutti l’occhio del Grande Fratello del Lavoro, che non prende più il nome di Padrone bensì di DDL, Datore Di Lavoro, più politically correct ma forse non meno inquietante, che controlla dipendenti, Responsabili della Sicurezza, RSPP e ASPP, nuovi Super Eroi emersi dal magma legislativo tutto italiano.
Come tutta italiana rimane la bassa considerazione nei confronti delle Leggi e delle Norme, il cui scopo andrebbe ben oltre la semplice tutela fisica, nel tentativo piuttosto di difendere la vulnerabilità e le fragilità di esseri umani al servizio di meccanismi che tendono a ottimizzarne le “prestazioni”.
Un viaggio nelle emozioni che non sfoglia vademecum legislativi ma che vuole semplicemente ricordare che il lavoro è, nei modi e nella forma, un do ut des non tra fornitori e prestatori d’opera bensì tra persone, con talenti e ambizioni diverse ma, comunque e sempre, con la stessa dignità.
COME RAGGIUNGERCI
>
Mag
20
Sab
I PAPU in
“OETZI, ÖTZI, UTZI o qualcosa di Similaun“
FORNI DI SOPRA (UD)
Teatro “Ciasa dai Fornés” – via Nazionale, 262
20 Maggio – ore 20.45
Informazioni e Prenotazioni
Comune di Forni di Sopra 0433 88056 / 0433 8842
amministrativo@comune.fornidisopra.ud.it

di e con Andrea Appi e Ramiro Besa
Suoni e luci Alberto Biasutti
Nessun reperto antropologico è stato tanto studiato né ha avuto la stessa quantità di notizie di contorno quanto Öetzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. Su di lui si è scritto molto, forse troppo, e si sono prodotti un’infinità di eventi e di gadget, tanto che più d’uno l’ha definito una vera e propria miniera d’oro. La macchina del marketing, una volta tanto, non deve però ingannare. Il reperto rimane assolutamente unico nel suo genere: un uomo che si è conservato, grazie ad una serie di incredibili coincidenze, esattamente nel punto e nelle condizioni in cui è deceduto, lasciandoci aperta una finestra nelle Alpi Venoste di più di 5000 anni fa. La nostra narrazione non si limita però alla descrizione della mummia ma, partendo dal giorno della sua scoperta, il 19 settembre 1991, si sofferma sull’incredibile sequenza di fatti che lo hanno preceduto e lo hanno seguito, divenendo paradigmatici della corretta gestione di un ritrovamento archeologico. Una vicenda raccontata attraverso la voce della coppia di turisti che ha scoperto la mummia, dei due gestori del rifugio da cui si sono coordinate le operazioni di recupero e infine quella dei due professori che per primi l’hanno studiata. Uno spettacolo in cui si passa dalle beghe coniugali alle ipotesi sulla datazione, dalle difficoltà atmosferiche alla gestione della macchina comunicativa fino alla messa a punto di un sistema scientificamente affidabile per conservare e studiare correttamente il reperto. Un viaggio affascinante nell’Archeologia, nel Tempo, nella Storia ma soprattutto un viaggio nelle straordinarie potenzialità e nelle piccole miserie dell’Uomo, sia che esso sia vissuto 5000 anni fa o che sia un nostro contemporaneo.
COME RAGGIUNGERCI
Collaboriamo con